GINNASTICA FUNZIONALE
Attività motoria eseguibile in palestra o all’esterno finalizzata a migliorare il movimento dell’uomo e l’esplicazione delle funzioni motorie quotidiane
Che cos'è la Ginnastica Funzionale?
La Ginnastica Funzionale ha lo scopo di massimizzare la performance di forza speciale, lavorando su lunghe catene cinetiche si migliora al tempo stesso simmetria, flessibilità, equilibrio e stabilità del tronco.
E’ importante tenere presente quindi la funzione primaria del “core” (muscoli stabilizzatori del tronco), punto di trasferimento delle forze dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso, per rendere più efficiente possibile il gesto tecnico.
La parola d’ordine è allenare il movimento e non più, (o non solo) allenare il muscolo.
Contrariamente ad altri metodi di allenamento più selettivi, l’allenamento funzionale ha come finalità lo sviluppo globale di tutte le principali capacità motorie, ossia le capacità condizionali (forza, resistenza, potenza), le capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio e posturale, agilità, adattamento motorio..) e la mobilità articolare.
———————-
ORARI:
LUN – VEN : 17.00 / 18.00
LUN – VEN : 18:15 / 19:15


NICOLA SARTESCHI
Tecnico 4 livello CONI ed esperto in Preparazione Fisica del CONI, Tecnico età evolutiva
Si parte dal proprio corpo considerato come sovraccarico (mediante sbarre per trazioni o per parallele, piegamenti a terra, balzi pliometrici, ecc) fino ad arrivare ai mezzi di circostanza quali massi, tronchi, ruote, funi, catene, passando per tutti gli attrezzi convenzionali quali kettlebells, palle mediche, elastici, clubbells, sacche ripiene di sabbia (sandbags, bulgarian bags) o di acqua (flowbags), tubi contenenti acqua (water pipe), anelli (power ring), flying (usando il proprio peso in sospensione), Bosu, Fit Ball, tavolette propriocettive e via dicendo, senza dimenticare i sempre validi bilancieri e manubri.
DAL BLOG

Che cos’è il Plank e come può essere utile?
Il Plank è un esercizio decisamente completo e che necessita dell’attivazione di una serie di muscoli tra i più importanti del nostro corpo.

Caratteristiche, benessere e fondamentali del Calisthenics
Definire in maniera perfetta e precisa il termine calistenìa o allenamento calistenico non è
un’operazione né facile e né veloce. La parola stessa trae origini da due parole greche: καλός (bello) e σθένος (forza, vigoria).

Psicocinetica: “gli occhi vedono, il cervello codifica, il corpo si muove”
La Psicocinetica o Psicodinamica è la scienza che studia i rapporti tra i fatti psichici e lo spazio; in termini più semplici, la Psicocinetica studia ciò che mette in contatto un ragionamento (psico) e un movimento (cinesi).

Come progredire negli allenamenti?
Come progredire negli allenamenti? Alla base c’è il SOVRACCARICO PROGRESSIVO (Progressive Overload). Ma com’è possibile ottenerlo?

Creatina : il “prodigio” degli integratori
Creatina : il “prodigio” degli integratori Sulla rivista Journal of Nutrition è stato pubblicato un lavoro da parte di ricercatori brasiliani, che affermano che la

Intervista a Federico Fragale di Luigi Merlini – “Bluff” o “Enfant prodige”?
E’ già molto tempo che volevo fare un’intervista a Federico… non certo per conoscerlo meglio io, ma soprattutto per presentarlo “a chi” leggendo continuamente i suoi articoli tecnici su questa rivista, si potesse chiedere non tanto “da dove” venisse… ma soprattutto invece, “come” avesse fatto a ricevere e soprattutto “contenere”… quella che sembrerebbe essere una “formazione tecnica” a 360°, così dettagliata ed approfondita, già alla giovane età di 26 anni!
Iscriviti al Nuovo Canale YouTube
Nel canale sono disponibili brevi video per illustrare in parole semplici, le nozioni che vanno per la maggiore negli ambienti sportivi:
dall'alimentazione, alla metodologia di allenamento per lo sviluppo di forza, resistenza, ipertrofia, HIIT
DICONO DI NOI


