TAI CHI
Il Benessere del Movimento attraverso la Consapevolezza del Gesto
TAI CHI : che cos'è?
Il Tai Chi Chuan, o più brevemente Tai Chi oppure Taiji, è un‘antica disciplina cinese che da alcuni decenni ha iniziato diffondersi anche in Occidente, soprattutto per le sue applicazioni rivolte al benessere psicofisico della persona.
Non è facile fornire una definizione unica.
Il Tai Chi Chuan è caratterizzato da movimenti lenti e morbidi, molto simile ad una danza.
Da alcuni viene anche definito “Yoga cinese”, è definito anche come meditazione in movimento.
La sua origine come arte da combattimento la colloca tra le più efficaci.
Le figure contenute all’interno dei suoi movimenti infatti fanno riferimento a tecniche da combattimento.

Numerose sono le teorie che si sono avvicendate intorno alle origini del Tai Chi (Taiji) e difficile risulta una netta separazione tra fantasia e realtà.
Molti sono coloro che nel passato hanno ricordato il leggendario monaco taoista Zhang Sanfeng come il padre del Tai Chi Chuan (Taiji Quan).
Le leggende narrate intorno a tale figura sono molte ma tutte concordano nel ritenere che egli sia vissuto sui monti Wudang in un periodo compreso tra il XII e il XV secolo.
La leggenda narra che Zhang Sanfeng ebbe la prima ispirazione osservando il combattimento tra una gazza ed un serpente.
La gazza attaccava dall’alto ripetutamente ma il serpente con il suo movimento fluido e circolare schivava i potenti colpi del nemico alato
MARTEDI 20.15 – 21.15
SABATO 10.00 – 11.00 (per persone affette da Parkinson)
Dal mese di ottobre, il sabato mattina è iniziato il corso di Tai Chi Chuan per persone affette da Parkison, in collaborazione con l’Associazione Parkinson Pisa.
Il corso ha lo scopo di dare evidenza ai benefici che la scienza ha evidenziato circa la pratica del Tai Chi Chuan.
Centro Scienze Motorie Applicate – Scuola Fragale
Via V. Cuoco, località I Passi – Pisa
Tel.: 3475755426
Il Tai Chi, la via tesa verso una migliore crescita dell’armonia interiore, è qualcosa di naturale, sempre a disposizione di chiunque, quindi a qualunque età è possibile dedicare attenzione a se stessi.
L’esecuzione dei sui movimenti si adattano a qualunque fascia di età dai giovani agli anziani, seguendo la naturale capacità del corpo di ritrovare il suo equilibrio.
La sua costante pratica è indicata anche per le persone affette da patologie che tendono a ridurre le capacità motorie, proprio per la ricerca consapevole del movimento che tale disciplina implica.
Dal mese di ottobre, il sabato mattina è iniziato il corso di Tai Chi Chuan per persone affette da Parkison, in collaborazione con l’Associazione Parkinson Pisa.
Il corso ha lo scopo di dare evidenza ai benefici che la scienza ha evidenziato circa la pratica del Tai Chi Chuan.
” Le persone affette da Parkinson coinvolte nella pratica del Tai Chi Chuan hanno mostrato una riduzione delle cadute ed un incremento dell’equilibrio e tali effetti sono rimasti anche a distanza di tre mesi dall’allenamento. “
Il Tai Chi Consiste in un insieme di gesti lenti, fluidi, ampi, la cui costante pratica migliora e potenzia il Qi (energia vitale) presente in ognuno di noi.


ENERGIA VITALE
L’energia vitale viene fatta circolare attraverso i singoli movimenti abbinati ad una corretta respirazione addominale : ne deriva, oltre ad una sensazione di rilassamento e calma interiore, anche una maggiore concentrazione ed la risoluzione delle contratture accumulate dalle tensioni dovute al nostro stile di vita.
Può applicarsi a molteplici aspetti dell’esistenza, la sua pratica porta equilibrio ed energia: è una dolce e lenta ginnastica fisica, energetica e mentale, meditazione in movimento, ma anche raffinata arte marziale.
Indiscutibile è il miglioramento di ognuno nella pratica costante dei movimenti di questa disciplina
L'EFFICACIA
La costante pratica delle sequenze di movimenti del Tai Chi Chuan permette di sviluppare e controllare l’energia vitale.
Con la pratica regolare si sviluppa la capacità di non forzare alcun movimento, di migliorare flessibilità, la morbidezza nei movimenti oltre alla forza muscolare.
Benessere, resistenza e calma interiore sono, dunque, i vantaggi più evidenti di questa antica arte marziale.


Tra i maggiori benefici psico-fisici apportati dalla pratica del Tai Chi Chuan possiamo osservare anche:
- armonia tra interno ed esterno, tra mente e corpo
- acquisizione dell’adattamento contrapposto allo scontro
- consapevolezza del tempo: chi pratica Tai Chi Chuan comprende presto che ogni cosa ha un tempo e il tempo a disposizione è sufficiente per realizzare nel migliore dei modi ciò che deve essere realizzato
- sviluppo di equilibrio e coordinazione motoria
- sviluppo di equilibrio e coordinazione motoria
- Miglioramento di condizioni artritiche ed artrosiche
- totale percezione del proprio corpo, grazie alla pratica delle forme dinamiche
- alto livello di rilassamento, che si ripercuote nella vita di tutti i giorni
- equilibrio mentale e abbandono dello stress
- Riduzione dello Stress con conseguenti benefici sul sistema nervoso centrale e sugli stati di irritabilità, ipersensibilità nervosa
- rilassamento muscolare e articolare
- Ripristino delle difese naturali e delle funzioni vitali
- Diminuzione del tempo di convalescenza per lievi patologie dell’apparato locomotore
- Riduzione degli stati di ansia, tachicardia ed ipertensione
- allenamento senza affaticamento cardio vascolare
- Ottimo per prevenire patologie dall’apparato circolatorio, sanguigno e linfatico, promuovendo il ritorno venoso al cuore
- sviluppo di forza negli arti e proprietà fisioterapiche
- rafforzamento gli organi interni e miglioramento intestinale
- miglioramento di stati patologici relativi alla fibromialgia
- I movimenti del tronco e la respirazione diaframmatica stimolano, attraverso l’azione meccanica, l’apparato digestivo e le funzioni vitali di organi e visceri, favorendo il transito ed il riassorbimento dei gas intestinali
Sono tante le ricerche che dimostrano i benefici del tai chi. Tra queste, due in particolare evidenziano gli effetti positivi per chi ha raggiunto la mezza età: una, effettuata dalla Shanghai University of Medicine and Health Sciences, e uno studio curato dal Department of Physical Therapy and Graduate Institute of Rehabilitation Science, College of Medicine, Chang Gung University, Taoyuan di Taiwan. Entrambi infatti rivelano come il Tai Chi Chuan, in combinazione con l’allenamento di resistenza, migliori la funzione fisica e la forza muscolare negli adulti dai 50 anni in su.
Sempre secondo queste fonti, inoltre, un programma di allenamento di Tai Chi, modificato tramite realtà virtuale, avrebbe un effetto protettivo per alcune funzioni cognitive e fisiche negli anziani con deficit cognitivo.
Più coinvolgente è il programma, maggiore è il miglioramento delle prestazioni cognitive.
Ecco quindi che una pratica come quella del Tai Chi Chuan permette di fronteggiare le normali situazioni di stress che la vita quotidiana sottopone a ciascuno di noi.
DAL BLOG


L’importanza della Postura
L’IMPORTANZA DELLA POSTURA L’analisi della postura viene completamente ignorata e le zone corporee si allenano con schede di allenamento che evidenziano tutte le tecniche esistenti,


[Intervista] Lo Sport da Combattimento secondo Fragale
Un questionario inviato alla Scuola Arti Marziali Fragale sugli aspetti e ruoli educativi degli Sport da Combattimento è stata l’occasione per parlare ancora una volta con Roberto Fragale


Yoga e Sport : Il Movimento nell’Immobilità
Yoga & Sport : Il Movimento nell’Immobilità C’è sempre movimento nell’immobilità. Lo yoga, disciplina di origine orientale, si pratica da circa 5.000 anni; nel corso



La Palestra de “I Passi” Rinasce con la Scuola Fragale
La scuola Fragale, presente da oltre 40 anni sul territorio, ha saputo cogliere l’opportunità grazie alla visione dei suoi dirigenti, prevedendo ed approntando il cospicuo investimento economico per avere una moderna struttura capace di accogliere e promuovere lo sport in maniera adeguata.


Donne : Allenamento e Palestra
Donne : Allenamento e Palestra Moltissime donne in palestra (non tutte) sono terrorizzate dai muscoli e hanno paura che usando dei pesi più alti di


Che cos’è il Plank e come può essere utile?
Il Plank è un esercizio decisamente completo e che necessita dell’attivazione di una serie di muscoli tra i più importanti del nostro corpo.
Iscriviti al Nuovo Canale YouTube
Nel canale sono disponibili brevi video per illustrare in parole semplici, le nozioni che vanno per la maggiore negli ambienti sportivi:
dall'alimentazione, alla metodologia di allenamento per lo sviluppo di forza, resistenza, ipertrofia, HIIT
DICONO DI NOI






LA NOSTRA VISION
«Essere un punto di riferimento nella cultura dello sport praticato in tutte le varie sfaccettature a 360°, dall’aspetto ludico-ricreativo alla formazione del campione, divenendone “Agenzia Educativa”. Attraverso la pratica delle discipline sportive, in ogni fase della vita, sia come mezzo per favorire una sana formazione nella personalità dei giovani, sia per esigenze di fitness e wellness negli adulti, la Scuola Fragale guida i propri soci in un percorso di sviluppo e mantenimento del proprio equilibrio psico-fisico con divertimento, relax e socializzazione».
ALTRI SERVIZI
Offriamo lezioni individuali con il supporto Skype e stiliamo programmazioni di allenamento settimanali o mensili, con le dovute progressioni e tecniche di intensità a seconda dell’equipaggiamento che hai a casa.
Senza personalizzazione, individualizzazione e periodizzazione dell’allenamento non andremo da nessuna parte.
Il Chinesiologo è quella figura professionale che opera nel campo del movimento umano, e sarà lui a stilarvi metodiche di lavoro cucite appositamente su di te.
La nostra offerta si amplia con le lezioni in video training: video “pre-confezionati” di allenamento cardio, muscolare, muscolare upper body o lower body, total body.
Saranno spediti tramite mail dai 3 ai 5 video per programmare 3 settimane di allenamento.
Disponibili allenamento di Kickboxing:
3 allenamenti a settimana per 3 settimane della durata di un’ora.
Programma completo di: riscaldamento, preparazione fisica, training tecnico con video a supporto, training muscolare con transfer specifico.
Il tutto tenendo conto delle varie progressioni nelle varie sedute.
I temi trattati nei video: esecuzioni tecniche e coordinative di movimenti specifici, esercitazioni di rapidità, capacità cinestesica, propedeutica ai movimenti di tronco e capacità di accoppiamento tecnico
Il Centro si avvale della collaborazione del Dott. Luigi Campisi, Biologo Nutrizionista, che collaborando con i Tecnici Sportivi stilerà regimi alimentari ancora più funzionali per raggiungere l’obiettivo prefissato.
Il massaggio sportivo è una forma di lavoro corporeo orientata verso i partecipanti all’attività sportiva.
Viene utilizzato principalmente negli sport professionistici, per aiutare a prevenire gli infortuni, per preparare il corpo all’attività, mantenerlo in condizioni ottimali e per aiutare gli atleti a riprendersi da allenamenti e lesioni.
Il massaggio sportivo consiste in una speciale stimolazione dei tessuti per migliorare le prestazioni e agevolare i movimenti intensi dei muscoli.
Di solito viene eseguito localmente sul muscolo corrispondente, dove viene effettuato per prevenzione dalle lesioni o per aiutare a ridurre la tensione e l’affaticamento muscolare dovuti allo sport.
Dott. Paolo Bernardini
La Scuola mette gratuitamente a disposizione dei propri associati uno Psicologo per colloqui e consulenze riguardo agli aspetti psicologici nella propria attività sportiva, per sviluppare e potenziare tutte le abilità mentali che concorrono a raggiungere un completo benessere psicofisico e un’ottima prestazione in gara.
Lo scopo è quello di promuovere la psicologia nello sport e l’immagine dello psicologo quale figura di riferimento per l’erogazione di servizi specifici in ambito sportivo.
Nel Centro è presente una sala di 220 mq attrezzata con macchinari pesi, cardio, zona dedicata alle alzate di potenza (con apposite pedane) e una struttura calisthenics.
Iscriviti per rimanere aggiornat* su tutte le novità della Scuola Fragale
Orari
MARTEDI 20.15 – 21.15
SABATO 10.00 – 11.00 (per persone affette da Parkinson)


Contattami cliccando qui
Hai domande?
Vuoi prenotare la tua prova gratuita?
Scegli l’attività o il corso che preferisci compilando il modulo sottostante con i tuoi dati.
Sarai ricontattat* nel minor tempo possibile cosi da poterti fornire tutte le informazioni che desideri.
NUOVA SEDE
SSD Scuola Fragale – Scienze Motorie Applicate aRL
Via Vincenzo Cuoco , Pisa – Loc. I Passi
Powered by SiteGround – Webmaster : Alessio Chelotti